Nell'Istituto comprensivo Santa Caterina le iniziative didattiche e ludico-formative non mancano mai, anzi, si intensificano e arricchiscono continuamente. Un esempio è senza dubbio l'evento svoltosi ieri che ha impegnato gli alunni della quinta elementare.
La recita "Sognando s'impara" riprende e riassume l'attività svolta durante l'anno scolastico: un lavoro di riflessione filosofica sui temi importanti della vita, da sempre affrontati dai grandi del passato. Introdurre la filosofia nella scuola primaria non solo non è inadeguato, ma oggi risulta più che mai necessario.
"La filosofia è porsi delle domande – sostiene Elettra Gaviano, che ha seguito il progetto con i ragazzi – andare oltre la superficie. È dialogo che aiuta a sviluppare il pensiero logico e creativo. Per questo dovrebbe essere proposta ai bambini (i primi a porre continuamente dei quesiti) ma a condizione che venga recepita per quello che davvero è, e non confinata in un'ora canonica come una qualsiasi disciplina".
"Socrate, Cicerone, Pascal Rousseau, Montessori e tanti altri sono entrati nella nostra classe con la loro saggezza e il loro sapere a indicarci una via, una possibilità, a noi che viviamo in un'epoca ricca si di informazione ma quasi del tutto priva di orientamento, di fine, di senso".
Nella rappresentazione teatrale, che potrebbe definirsi una piccola commedia colta, i bambini, interpretando filosofi, pedagogisti e artisti, dibattono sul tema dell'educazione traendone un insegnamento profondo e sempre valido.
Ma nonn c'è soltanto la filosofia, un altro esempio di iniziativa è la Festa dello sport realizzata mercoledì 8 giugno negli impianti del Cus di Cagliari, in cui tantissimi bambini, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno potuto cimentarsi in diverse attività sportive con l'ausilio di personale esperto. È proprio il caso di dire "mens sana in corpore sano"!







