and-quot-rischio-infortuni-sotto-media-nazionale-and-quot

Tappa a Marina Piccola a Cagliari per il "Tour per la sicurezza sul lavoro", organizzato dall'Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro (Anmil) per sensibilizzare sulla prevenzione degli infortuni e Patrocinato dal Senato, dall'Anci, dalla Rai e dall'Ansa, assieme alla Tgr Rai anche media partner. Il via questa mattina con l'accoglienza dei partecipanti da parte di un gruppo di handbikers con accompagnamento di auto d'epoca. Poi, nell'arena gremita, il concerto musicale eseguito dal Conservatorio di Musica di Cagliari. Fra le esibizioni quella del rapper Skuba Libre e Hip Pop della Scuola media Regina Elena di Cagliari. A metà mattinata una tavola rotonda sul tema della sicurezza sul lavoro.

È emerso che nel complesso il rischio infortunistico nella provincia di Cagliari e in Sardegna risulta leggermente inferiore a quello medio nazionale: l'indice globale elaborato dall'Inail, come media dell'ultimo triennio disponibile, è pari infatti a 21,49 infortuni indennizzati per 1.000 addetti per la provincia di Cagliari e a 22,55 nella regione Sardegna contro il 23,96 del totale nazionale.

Diversa, invece, la situazione a livello di ciascuna singola componente dell'indice di frequenza in relazione alla gravità delle conseguenze psico-fisiche (inabilità temporanea, inabilità permanente, morte). In particolare, l'indice di frequenza degli infortuni con esiti di inabilità permanente della provincia di Cagliari, pari a 2,26, e quello della Sardegna, 2,31, risultano superiori a quello nazionale (1,64). Mentre l'indice di frequenza mortale della provincia di Cagliari, pari a 0,04 morti per 1000 addetti, risulta analogo all'indice medio nazionale (0,04) ma leggermente inferiore rispetto all'indice della regionale (0,05). Dopo Cagliari il tour, partito da Monfalcone (Go) e che ha attraversato l'Italia per 4.000 chilometri, raggiungerà nell'Isola Carbonia, Porto Torres Bottidda. Mentre la tappa conclusiva sarà a Roma.