Per promuovere la lettura, sostenere lo sviluppo della rete delle biblioteche, conservare il patrimonio librario e documentario della Sardegna, la Giunta Pigliaru ha stanziato risorse per circa 3,7 milioni di euro per il 2016.
Per il funzionamento dei sistemi bibliotecari è previsto un contributo di 130mila euro, mentre 880mila euro saranno destinati agli enti locali perché abbiano la possibilità di sostenere le biblioteche del territorio. Per la realizzazione di festival letterari e per la promozione della lettura sono previsti 688mila 500 euro e altri 30mila per le attività del Centro regionale di programmazione Biblioteche ragazzi. Ai Csc Unla e Umanitaria di Cagliari, Alghero, Carbonia-Iglesias, Macomer e Oristano vanno un milione 880 mila euro. Sono stati stanziati invece 10mila euro per l'acquisto di materiali da parte del Centro di tutela e restauro dei beni librari e 34mila 500 per i contenuti digitali per Biblioteca e uffici regionali.
"Con questo atto programmiamo gli interventi per questo tipo di promozione – spiega l'assessore della Cultura, Claudia Firino – incrementando le risorse rispetto allo scorso anno. Lavoriamo in primo luogo sulle biblioteche con gli stanziamenti agli enti locali perché si possa aumentare il patrimonio librario delle biblioteche. Inoltre – aggiunge – interveniamo per la promozione dei festival letterari che negli anni si sono affermati nell'isola non solo attirando talenti e pubblico in Sardegna, ma fungendo anche da strumento di avvicinamento alla lettura durante il resto dell'anno grazie ai legami più stretti tra scuole e biblioteche".
Regione Cultura, 3, 7 milioni per lettura e festival
Cultura, 3, 7 milioni per lettura e festival







