oristano-in-11-anni-10-imprese-iscritte

L'economia provinciale nell'oristanese è ancora in sofferenza. L'allarme emerge dai dati sulla demografia delle imprese elaborati dall'ufficio statistica della Camera di commercio di Oristano, in occasione della Giornata dell'economia 2016. Secondo l'analisi in 11 anni nella provincia si è avuto un calo delle imprese registrate del 10,1%.

Nel 2005 erano 16.309 di cui 14.659 attive. Al 31 dicembre scorso erano, invece, 14.212 di cui 12.847 attive, rispetto alle 14.379 dell'anno precedente quando le imprese attive erano 12.948. Dai dati emerge che il maggior numero di imprese iscritte al Registro della Camera di commercio di Oristano sono nel settore dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, ben 4.607, il 32% del totale; a seguire il settore del commercio col 23% e 3.320 imprese e il settore delle costruzioni col 12% e 1.649 imprese. Per il 69% si tratta di imprese individuali.

 Dalla statistica emerge un dato confortante: il settore dell'imprenditoria femminile tiene con 3.106 imprese, lo stesso numero del 2014 anche se nel quinquennio 2011-2015 si registra comunque un calo. Delle 3.106 imprese femminili registrate al 31 dicembre scorso, il 30% opera nel settore del commercio, il 29% in agricoltura e il 10% in quello dei servizi di alloggio e di ristorazione.

In calo anche le imprese giovanili, con soci la cui età è compresa fra i 18 e 35 anni, con 1.406 imprese registrate al dicembre 2015 contro le 1.508 dell'anno precedente e si arresta anche per la prima volta in cinque anni la crescita delle imprese straniere: nel 2014 erano 470, nel 2015 ne sono state censite 463.