a-perdasdefogu-festival-dedicato-a-deledda-e-garcia-marquez

Un tuffo di una settimana nella letteratura internazionale. "Sette sere e sette piazze" a Perdasdefogu arriva alla sesta edizione. E si comincia da due premi Nobel: una serata – il 25 luglio – dedicata a Grazia Deledda e Gabriel Garcia Marquez.

La sede? Piazza Cent'anni di solitudine, dal titolo del più conosciuto capolavoro di Garcia Marquez. Poi ospiti d'eccezione e presentazioni di libri: Giovanni Floris, Sergio Rizzo, Cristina Caboni. E tra gli altri, Vindice Lecis, Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini, Giorgio Todde. Cultura, ma anche cronaca con la presentazione di Il Facilitatore di Rizzo: ci saranno i sindaci degli storici capoluoghi di provincia, Massimo Zedda (Cagliari), Guido Tendas (Oristano), Nicola Sanna (Sassari), Andrea Soddu (Nuoro).

La rassegna è stata presentata questa mattina nella libreria Feltrinelli di Cagliari. Numeri importanti: dai 1800 partecipanti della prima edizione si è arrivati alle 3500 presenze del 2015. "Un festival – ha detto il giornalista e scrittore Giacomo Mameli, tra gli organizzatori della manifestazione – che mette insieme cultura, cronaca e narrativa. I nostri paesi possono essere animati con la cultura". Presenti anche il sindaco di Perdasdefogu Mariano Carta e il presidente della locale Pro Loco Vittorino Murgia.

 Nella giornata inaugurale, per discutere di Deledda e Garcia Marquez, ci saranno Sharon Wood, professore ordinario all'Università di Leicester, ed Esperanza Castro Duque, ministro plenipotenziario dell'ambasciata della Colombia presso il Quirinale. Sette sere e sette piazza si inserisce nel quadro delle iniziative di Estate a Foghesu 2016 tra teatro, musica ed enogastronomia. Il manifesto del festival ritrae Vittorio Palmas, 102 anni, intento nella lettura di Cent'anni di solitudine.

 E la longevità sarà uno dei temi dell'estate di Perdasdefogu con due appuntamenti: l'ultimo a settembre con i cibi dei cent'anni.