parco-geominerario-siti-del-sulcis-aperti-per-l-estate

I siti culturali minerari di Iglesias, Buggerru, Carbonia, Narcao e di altre località del Sulcis non chiudono per l'estate. Anche nella situazione di precarietà del bilancio del Parco Geominerario, tutti i siti rimangono fruibili al pubblico nel periodo di massimo afflusso turistico. È quanto emerso dal tavolo di coordinamento per l'attuazione del Piano Sulcis convocato per fare il punto della situazione insieme ai rappresentanti e alla Comunità del Parco e a Igea.

Il ministero dell'Ambiente ha recentemente approvato il bilancio del Parco che ha quindi la disponibilità piena di utilizzare le risorse finanziarie necessarie per la propria attività. Igea garantisce il mantenimento in efficienza dei siti e supporterà il Parco per le attività di sicurezza. Sono in corso le attività per trasferire la titolarità di Porto Flavia al Comune di Iglesias e della Galleria Henry al Comune di Buggerru. La Comunità del Parco è stata convocata il prossimo 26 luglio per esaminare il piano di gestione che, previa approvazione della Giunta regionale, dovrà consentire "la ordinata e stabile gestione dei siti minerari per il futuro". Nell'occasione il coordinamento del Piano Sulcis ha comunicato che il ministero dei Beni Culturali ha sottoscritto il decreto di riforma del Parco Geominerario.

 La Regione ha già dato l'ok all'intesa. Il ministero dell'Ambiente sta ora acquisendo i pareri del Miur e del Mise. Successivamente il decreto di riforma sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.