rio-lista-chiusa-6-sardi-staccano-biglietto-per-olimpiadi

Lista chiusa per le Olimpiadi e biglietti per Rio consegnati: saranno sei i sardi in gara ai giochi in sud America. Nessuna sorpresa, tutto come previsto. Anche l'ultima incognita è stata spazzata via perché la pallavolista di Oristano Alessia Orro, che ha compiuto diciotto anni proprio ieri, è nell'elenco degli 'eletti'. Buon compleanno e doppia festa per la palleggiatrice. Andrà in Brasile in buona compagnia. Gli altri cinque? Il più famoso – e quello su cui si ripongono maggiori speranze di medaglie – è il ciclista di Villacidro Fabio Aru, classe 1990, ora impegnato al Tour.

Torna poi la Sardegna sul ring con la seconda partecipazione consecutiva di Manuel Cappai, 23 anni, pugile di Quartu e figlio d'arte. C'è anche l'oristanese Stefano Oppo, classe 1994, nel canotaggio nei "quattro senza". E ancora: Francesca Deidda, 24 anni, cresciuta alla Promogest di via San Benedetto a Quartu, prima sarda in piscina alle Olimpiadi con il nuoto sincronizzato. Nel suo palmares c'è anche una medaglia d'argento fresca fresca agli Europei di Londra. Completa il quadro Luigi Lodde, classe 1980, ozierese: rappresenterà l'Italia nel tiro a volo. Niente da fare invece per Gigi Da Tome, cresciuto a Olbia, ma nato a Montebelluna (Treviso): non è anagraficamente sardo, ma dall'Isola il tifo non sarebbe di certo mancato.

La Sardegna sarà in ogni caso a Rio con una delle rappresentative più numerose della storia isolana alle Olimpiadi. Imbattibile la spedizione di quattordici atleti, c'erano gli hockeisty, ai giochi di Roma del 1960. Mentre quattro anni più tardi presero l'aereo in sette: fu l'ultima volta che la Sardegna conquistò medaglie.