in-gazzetta-direttiva-su-centrale-soccorsi-sanitari-urgenti

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri – firmata il 24 giugno scorso – sull'individuazione della Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) per il coordinamento dei soccorsi sanitari urgenti e dei Referenti Sanitari Regionali in caso di emergenza nazionale. Con questo provvedimento si conclude la riorganizzazione del Sistema Nazionale di Soccorso Sanitario Urgente, avviata dal Dipartimento in seguito alla gestione dell'emergenza terremoto in Abruzzo del 2009 con l'obiettivo di salvare il più alto numero possibile di vite umane in caso di calamità. La prima fase della riorganizzazione ha visto l'emanazione della Dpcm del 28 giugno 2011, "Indirizzi operativi per l'attivazione e la gestione di moduli sanitari in caso di catastrofe", con la quale le Regioni e le Province Autonome hanno organizzato Moduli Sanitari, cioè unità operative dotate di posti medici avanzati (PMA) e personale specializzato, autonomi per 72 ore e in grado di intervenire in tempi prestabiliti (tra 1 e 6 ore a seconda delle dimensioni). In seguito di questa direttiva sono stati inoltre siglati accordi tra il Dipartimento e le Forze Armate e tra Dipartimento e le Organizzazioni di Volontariato, dando così modo al Sistema di Protezione Civile di disporre di una "forza mobile di soccorso sanitario" in pronta partenza, con cui è possibile supportare il Servizio Sanitario della Regione e della Provincia Autonoma colpita. La nuova direttiva introduce due novità che consentono al capo del Dipartimento della Protezione Civile la direzione degli interventi di emergenza e favoriscono il supporto delle risorse del Servizio nazionale di protezione civile nelle attività di soccorso sanitario urgente: la Centrale operativa remota per operazioni di soccorso sanitario (CROSS) preventivamente individuata e i referenti Sanitari Regionali per le emergenze. * Centrale operativa remota operazioni soccorso sanitario (CROSS): per coordinare con efficacia l'utilizzo delle risorse mobilitate, il Dipartimento può avvalersi della CROSS (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario per il coordinamento dei soccorsi sanitari), ovvero di una Centrale 118 che le Regioni mettono a disposizione in caso di necessità, sia per l'invio di Moduli Sanitari, sia per il coordinamento delle eventuali operazioni di evacuazione sanitaria delle vittime. La Centrale chiamata ad intervenire non è ovviamente quella della Regione colpita dall'emergenza. * Referenti Sanitari Regionali per le emergenze: la direttiva prevede che i Presidenti di Regione nominino un referente sanitario regionale per le emergenze.