Una proposta di nuovo statuto dell'Associazione dei Garanti dei contribuenti sarà all'esame dell'assemblea dell'Associazione stessa che si riunirà domani a Roma. Il documento prevede un maggiore coordinamento dell'attività dei garanti, pur nel rispetto della loro autonomia funzionale e decisionale. Obiettivi principali sono il rafforzamento dei rapporti istituzionali, una maggiore conoscenza tra cittadini e pubblica amministrazione sulle funzioni svolte dai garanti, la tutela della figura e delle funzioni del Garante del contribuente e il potenziamento dello scambio di informazioni tra le sedi locali. Il Garante del contribuente è un organo monocratico che dal 2000, su base regionale, tutela i diritti del contribuente e si propone di garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria. L'ambizione dell'associazione, nata nel 2004, è quella di ottenere un riconoscimento istituzionale che consenta ai garanti di avere un unico e autorevole interlocutore per relazionarsi con gli organi politici e amministrativi del Paese. Sono, infatti, numerose le criticità che impediscono il decollo dell'attività di questi organi: carenza di mezzi, compensi e rimborsi al minimo spettanti ai componenti e funzioni tecniche e di segreteria assicurate dagli uffici delle Agenzie delle Entrate, gli stessi uffici che costituiscono la principale controparte dei cittadini che intendono avvalersi della figura del Garante del contribuente.
Uncategorized FISCO NUOVO STATUTO ALL’ESAME DEI GARANTI DEI CONTRIBUENTI
FISCO NUOVO STATUTO ALL’ESAME DEI GARANTI DEI CONTRIBUENTI
