presunto-stupro-a-cagliari-associazione-piaga-allarmante

"Abbiamo bisogno di riflettere. Ma ancor più, di essere ascoltate. Non può essere sempre la logica del singolo episodio a suscitare rabbia e indignazione. Serve una cultura della sicurezza che sia costante. Un'azione educativa, non solo punitiva.

Oggi le donne e i minori sono vittime di un vuoto amministrativo, politico e culturale che coinvolge tutti". È la presa di posizione della presidentessa del Centro Donna Ceteris, Silvana Maniscalco, che interviene sulla violenza sessuale denunciata da una ventenne su cui i carabinieri stanno cercando di fare piena luce. "In Sardegna – dichiara la Maniscalco – la piaga della violenza continua ad essere allarmante. Lo scorso anno sono stati commessi oltre 51mila reati, di questi, 15.549 hanno coinvolto donne.

Nei primi sei mesi dell'anno in corso su 16.440 delitti, 4.840 hanno visto vittime le donne. Negli ultimi cinque mesi le violenze sessuali hanno avuto un'incidenza dell'85,29% a livello regionale e dell'80,95% nel cagliaritano". Secondo la presidentessa del Centro, "è uno scenario decisamente fuori controllo.

 Il lavoro dei Centri Antiviolenza oggi è esposto sempre più ad una esiguità di risorse che costringe le operatrici a condizioni di servizio spesso fragili e di complesso intervento. Eppure, gli stessi Centri, restano ancor oggi i presidi più importanti nella lotta contro la violenza di genere".