notte-europea-dei-ricercatori-la-scienza-scende-nelle-piazze

La scienza incontra la vita di tutti i giorni. E' il senso della 'Notte dei ricercatori', l'evento che stasera l'Unione europea dedica alla conoscenza su tutti i fronti con centinaia di eventi e appuntamenti in oltre 300 città d'Europa. Con l'ambizioso obiettivo di far arrivare e rendere comprensibili i misteri dell'universo e del nostro pianeta a grandi e piccini. Promosso dalla Commissione Europea e coordinato in Italia dall'associazione Frascati Scienza, è il più importante appuntamento europeo di comunicazione scientifica incentrato sulla scienza e sull'importanza della figura del ricercatore. In Italia, il progetto è coordinato da Frascati Scienza, vede impegnate 30 città con 370 eventi tra spettacoli, workshop, laboratori e giochi interattivi. L'area Tuscolana di Roma, dove si trovano le infrastrutture di ricerca fra le più importanti d'Italia ed Europa, sarà il cuore della manifestazione italiana. Nelle città appartenenti alla rete sarà possibile visitare i più importanti enti di ricerca italiani e università con visite guidate, spettacoli ed eventi organizzati per grandi e piccoli. Questa 11/ma edizione è all'insegna del 'Made in Science', la scienza come vera e propria 'filiera della conoscenza', capace di produrre e distinguersi per eccellenza, qualità, creatività, affidabilità, competenze e responsabilità. E tra le sue novità, a Frascati, in diretta streaming dall'Esa, è stato possibile seguire l'atterraggio della sonda spaziale Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.