Stati Uniti, Messico, Cile, Colombia e Spagna: arrivano da qui i musicisti che per cinque giorni – dal 5 al 9 ottobre a Iglesias, Carloforte e Cagliari – animeranno "Arpe dal mondo", il festival internazionale dell'arpa ideato e diretto da Raoul Moretti e organizzato dall'Ente Concerti Città di Iglesias e dall'associazione MusiX. In programma concerti, after show ma anche tappe nelle scuole per divulgare la conoscenza musicale dello strumento.
"Il format prende spunto da quello dei festival sudamericani ai quali ho partecipato più volte – ha spiegato Moretti alla presentazione della rassegna – rispetto a manifestazioni in cui gli artisti arrivano, suonano e vanno via il giorno stesso, noi abbiamo voluto dar vita a una dimensione di comunità". In che modo? "Durante la permanenza i nostri ospiti non si limitano a suonare, ma hanno la possibilità di conoscere il territorio, condividere tradizioni e ripartire con un bagaglio più ricco". Primo appuntamento mercoledì 5 a Iglesias al Teatro Electra alle 19.30 con l'arpa jarocha di Julio Gonzales (Messico). Giovedì 6 ancora a Iglesias (Electra) alle 19.30 con Marta Quintana (arpa celtica e voce) e Jessica Browning (arpa elettrica e voce). Ospiti d'eccezione Rossella Faa e Raoul Moretti. Venerdì 7 la manifestazione si sposta a Carloforte per il "Gran Galà delle Arpe" dalle 20.30 al Teatro Mutua. Sabato 8 di nuovo a Iglesias, dalle 19.30 al Teatro Electra, con "Cueca y Son" (l'arpa paraguaiana di Daniela Alarcon e il Monica Gallego Trio).
Gran finale a Cagliari nelle scalette di Santa Croce a partire dalle 19 in collaborazione con "Suono al civico" per il "Concerto al tramonto" di Marta Quintana e Jessica Browning. Il festival (finanziato con circa cinquemila euro) è organizzato con il sostegno della Regione Sardegna, dei Comuni di Iglesias e Carloforte, delle ambasciate di Messico e Cile in Italia e dell'agenzia messicana per la cooperazione allo sviluppo.







