migranti-sorpasso-2014-anno-record-2016-gi-and-agrave-171mila-arrivi

I dati del Viminale segnano 171.299 migranti sbarcati via mare dall'1 gennaio ad oggi. Quando manca più di un mese alla fine del 2016, quello in corso diventa così l'anno record per flusso migratorio: è stato infatti già superato il totale registrato finora nell'anno di picco, il 2014, quando si registrarono complessivamente 170.100 arrivi. Il dato 2016 segna un aumento del 19% rispetto al 2015. E si raggiungono continui record anche sul fronte dell'accoglienza: le persone ospitate dal sistema nazionale sono ben 176.720, con un significativo balzo in avanti rispetto alle 103.792 dell'anno scorso.

Nel porto di Augusta si è registrato il maggior numero di sbarchi (22.926). Seguono quelli di Catania (16.824), Pozzallo (16.405) e Messina (14.869). I nigeriani sono i più numerosi tra gli sbarcati (35.716), seguiti da eritrei (20mila), guineiani (12.352), ivoriani (11.406) e gambiani (11.022). E' record anche i minori non accompagnati: nei primi dieci mesi dell'anno ne sono arrivati 22.772, contro i 12.360 di tutto il 2015. E continua l'impasse del programma europeo di ricollocamenti. Era previsto il trasferimento di 40 mila profughi dall'Italia in due anni, ma finora, in oltre un anno, i ricollocati sono stati soltanto 1.758, quasi tutti eritrei. Per quanto riguarda l'accoglienza, è la Lombardia la prima regione, con 23.038 ospitati (il 13% del totale). Seguono Lazio (15.046), Veneto (14.217), Piemonte (14.320), Campania (14.142) e Sicilia (14.143).