comente-s-aprontat-sa-turta-de-isparadu-le-ricette-di-cagliaripad-in-sardo-e-in-italiano
Dae sa metade de s'ierru s’isparadu cumentzat a  essire, serente a is matigheddas e arboreddos, annuntziende s'arribu de su beranu. Is concheddas de isparadu sunt saboridas meda e si podent impreare pro fàghere minestras, fritadas, turtas salidas a sa sarda o pro cundire s’arrosu.
 
Su chi serbit:
 
Duos chilos de isparados
Ses oos
Una tassa de late de berberghe
50 grammos de tzùcuru
Una tatza de farra
Una turra de pane trisinadu
Una chibudda bianca
Pagu pagu àgiu
Ògiu ghermanu
 
Ingredienti:
 
Due chili di asparagi
sei uova
un bicchiere di latte di pecora
50 grammi di zucchero
una ciotola di farina
un cucchiaio di pane grattugiato
una cipolla bianca
un po' di aglio
olio extra vergine
 
Aprontu:
 
Segare a piticu is concas de is isparados. Immoe sunt prontas pro ddas còere in s'ògiu ghermanu in paris a is nuscos, annanghende unu pagu de tzùcuru pro nde pesare su marigosu. Cando s’isparadu est belle cotu istudare su fogu e fàghere isfidare.
In s’ora in una tatza tocat a iscumbàtere is oos annanghende pìbiri e sale a praghere, su late, sa farra e s’isparadu frighidu. Ammisturare totu a bellu a bellu e betare totu in una turtera untada de botinu o ògiu de porcu. 
Caentare su forru a 200 grados e còghere deghe minutos: sa turta si podet papare caente o puru frida acumpangiada dae binu biancu friscu e sicu, comente unu Vermentinu de Gaddura.
 
Preparazione:
 
Tritare le teste degli asparagi. Ora sono pronte per essere fritte nell'olio extravergine d'oliva insieme agli odori, aggiungendo dello zucchero per eliminare l'amaro degli asparagi. Quando ormai manca poco alla cottura spegnere il fornello e far sfreddare il tutto.
 
Nel mentre in una ciotola mettere le uova, aggingendo sale e pepe quanto basta, il latte, la farina e l'impasto degli asparagi. Mischiare con delicatezza e nel mentre preparare una teglia unta con burro o con strutto e versare tutto al suo interno.
 
Far riscaldare il forno a 200 gradi e cuocere per dieci minuti: la torta si può mangiare calda o fredda, insieme a un vino bianco fresco e secco, come un Vermentino di Gallura.