Grande partecipazione di alunni e genitori all’Open day 2017 rivolto agli studenti delle Scuole Medie che hanno avuto la possibilità di constatare dal vivo il potenziale tecnologico e scientifico delle dotazioni didattiche dell'Istituto Agrario ‘Duca degli Abruzzi’ di Elmas. Nel laboratorio di Chimica gli alunni ed i docenti hanno mostrato come si effettuano le analisi degli alimenti (latte, vino, olio, formaggi). Nel laboratorio di Scienze gli alunni hanno avuto la possibilità di vedere al microscopio i batteri dello yogurt e la composizione delle cellule di alcune piante. Nell'avanzatissimo laboratorio di microporazione si sono evidenziate le importanti ed innovative metodologie scientifiche sulla propagazione delle piante in vitro. Da ultimo, gli alunni e la dicente di matematica hanno mostrato, con l'aiuto di robot guidati da un telefonino, su impostazioni programmatiche sviluppate dagli alunni sessi, come si può insegnare la matematica e la fisica in un modo alternativo e partecipato.
E' stato presentato il corso My school is my future, un progetto didattico unico nel suo genere e fortemente innovativo creato per permettere agli alunni di acquisire le conoscenze e competenze necessarie per potersi iscrivere alle migliori università italiane e straniere. Il prof. Ninni Angioni ha evidenziato “che tale progetto è nato sulla base di alcune esperienze acquisite con un college di New York ed uno di Oxford che puntano tutta la loro impostazione didattica e metodologica sulla motivazione degli allievi e sulle specifiche esigenze dell'università”. Tutto ciò ha portato ad inserire nel progetto la possibilità di acquisire le certificazioni B1 e B2 in Inglese, la patente europea del computer e la realizzazione di 10.000 test di preparazione per l'accesso alle università a numero chiuso.
L'intervento di un genitore ha portato la testimonianza diretta su un progetto già in atto che sta ottenendo risultati molto importanti in termini didattici e disciplinari. Il genitore ha invitato i giovani che hanno voglia di investire sul proprio futuro “a mettersi in gioco e sfatare la tradizione che per andare all'università bisogna iscriversi ai licei”, poichè la sua esperienza diretta lo ha convinto che un corso innovativo come My school is my future “è veramente l'anello mancante per un miglioramento complessivo della scuola sarda ed italiana”. Il successo dell'iniziativa si è manifestato con la volontà di 14 ragazzi di fare le preiscrizioni che danno diritto ad accedere al corso perchè a numero chiuso (22).
La manifestazione è stata supportata da una bellissima mostra di funghi, da un laboratorio di erbe tintorie, dalla degustazione di vini miele, olio e formaggi prodotti nell'istituto. I formaggi, realizzati dagli alunni con metodologie moderne , ancorate alla tradizione. solo esclusivamente con batteri lattici auctotoni e non importati hanno avuto un gradimento eccezionale da parte dei visitatori. Genitori ed alunni hanno, inoltre, visitato la cantina, il caseificio, l'oleificio e lo spaccio dove sono stati messi in vendita tutti i prodotti realizzati nell'azienda dell'Istituto.







