Trucca-bimbi e scultori di palloncini in miniera, in attesa della vecchina con la scopa. Si rinnova a Carbonia l' appuntamento con "La Befana in miniera". Venerdì 6 gennaio, dalle 15, all'interno della Lampisteria del Museo del Carbone nella Grande Miniera di Serbariu è in programma una giornata scandita da animazione, giochi e laboratori creativi.
Tutto in attesa della Befana, che arriverà con il suo immancabile sacco di dolci e leccornie con un mezzo di trasporto a sorpresa. La partecipazione è gratuita. L'evento si svolge nell'ex sito minerario, attivo tra il 1937 e il 1964, recuperato e riconvertito in centro culturale. Negli stessi locali fino al 6 gennaio si può visitare la mostra-concorso "In miniera tra i presepi", con decine e decine di opere in esposizione realizzate da scuole, associazioni, artigiani e appassionati con tecniche e materiali differenti e originali.
E proprio in occasione de "La Befana in miniera" saranno premiati gli autori del presepe che più ha ricevuto i consensi da parte del pubblico. L'iniziativa è organizzata dal Centro Italiano della Cultura del Carbone, associazione tra Comune di Carbonia e Parco Geominerario con la collaborazione di Pro Loco e Gruppo Vanguard. "Ci sarà la possibilità per chi lo desiderasse di una visita guidata in sottosuolo – spiega Mauro Villani, responsabile del Museo del Carbone – un percorso didattico e suggestivo di poco meno di un chilometro che include la visita della galleria sotterranea, la sala Argani e la vecchia Lampisteria – un ambiente dove i minatori ritiravano e restituivano le lampade – dal 2006 sede del Museo del Carbone".