Summit in Islanda Trump-Putin? E' giallo. La notizia dell'incontro, che dovrebbe svolgersi al più presto, è riportata oggi in grande evidenza dal Sunday Times, secondo il quale nuovo presidente Usa e il suo team lo hanno fatto sapere al governo britannico. La scelta di Reykjavik, altamente simbolica, – scrive il Sunday Times – è stata ispirata dall'incontro del 1986 tra Ronald Reagan e Mikhail Gorbachev. L'obiettivo: il ripristino delle relazioni con il Cremlino dopo anni di gelo: Trump, secondo le stesse fonti, inizierà a lavorare su un accordo per limitare le armi nucleari. Un consigliere di Trump ha confermato la notizia al Times, spiegando che Reykjavik "è attivamente considerata" come luogo del faccia a faccia tra Trump e Putin.
Netta smentita del summit da parte del prossimo portavoce di Donald Trump alla Casa Bianca, Sean Spicer: "Non è vero, 100% falso", scrive senza giri di parole Spicer in un tweet.







