emergenza-neve-a-fonni-sindaca-falconi-and-quot-i-fonnesi-unico-vero-esercito-and-quot
"L'emergenza continua". Comincia così un post scritto mercoledì sera la sindaca di Fonni Daniela Falconi su Facebook, per descrivere in sintesi la dura giornata di oggi. "Per tutto il giorno i servizi sociali hanno garantito l'assistenza e il controllo alle persone anziane, sole, con patologie. Ogni amministratore e ogni dipendente comunale si è caricato il peso dell'emergenza con tutte le forze possibili e impossibili".
 
Domani, secondo la prima cittadina, la polizia stradale scorterà l'arrivo dei medicinali urgenti fino alla farmacia e stanotte sarà a disposizione per le eventuali necessità con la guardia medica.
 
"Solo alle 11 di stamattina i Vigili del fuoco sono riusciti ad arrivare in paese con i loro fuoristrada e a far partire da qui la loro base di coordinamento. Il convoglio che è partito alle 6 30 da Cagliari composto da due cingolati, una pala gommata e un gatto delle nevi è riuscito a raggiungerci solo in parte. I cingolati si sono bloccati sulla 389 vicino a Mamoiada e sono tornati indietro. La pala gommata invece è rimasta bloccata vicino a Massiloi e riusciranno a liberarla solo domani mattina. Solo alle 14 il gatto delle nevi (pare sia l'unico in Sardegna) è riuscito a fare i primi interventi portando assistenza ai pastori di Monte Novu, poi col buio sono dovuti rientrare".
 
Il bilancio a fine serata.  Ci sono ancora decine e decine di ovili totalmente isolati. Bestiame irraggiungibile da tre giorni. Domani mattina il gatto farà la spola insieme alla motoslitta del comune per provare a raggiungere altre zone. I pastori che hanno necessità possono venire in comune e da li cerchiamo di raggiungere gli ovili col gatto, la motoslitta del comune e con gli altri mezzi disponibili. La situazione delle strade statali e provinciali di accesso al paese, secondo la sindaca, è al momento drammatica: la 389 tra Jenna Erru e Fonni transitabile solo con mezzi fuoristrada (oggi l'ambulanza del 118 ha impiegato 2 ore per raggiungere Nuoro per un intervento per fortuna non grave), la 389 dal bivio di Fonni fino a Villagrande è invece chiusa al traffico almeno fino a domattina. "La Desulo Fonni è il vero disastro. Ci sono muri di neve e la strada è totalmente impraticabile. Domani proviamo a raggiungere le persone isolate negli alberghi e negli agriturismo così come tutti gli ovili in quella zone. L'altra strada totalmente impraticabile è quella che da Fonni va verso Caravai, che oggi non c'è stato verso di aprire. Siamo in costante contatto con le persone isolate a S'Arena, stanno bene ma non riescono a raggiungere il bestiame".
 
"Il vero e unico esercito presente a Fonni – lo dice con orgoglio Falconi – sono i fonnesi. Io non ho parole per descrivere il lavoro instancabile di ognuno di loro.  Le ruspe sono al lavoro dalle prime luci dell'alba e ancora non hanno finito. Si sono divisi tra paese e agro facendo un lavoro davvero immane. Ci sono decine di trattori rimasti sepolti sotto la neve e non appena si riuscirà a recuperarli potranno tornare utili per raggiungere altri ovili. 
In paese oltre 70 volontari con gli operai dell'Agenzia Forestas armati di pala hanno aperto corridoi in quasi in tutte le vie. Un lavoro encomiabile che proseguirà anche domani".
 
"Sentire oggi – continua Daniela Falconi – le voci disperate delle mogli, delle madri, ma anche dei pastori in ginocchio ha squarciato i nostri cuori e da il senso di come di questa emergenza ce ne dobbiamo fare carico tutti. Qui e non solo qui. Domani e dopodomani le scuole resteranno ancora chiuse. Saremo operativi da prestissimo per provare in ogni modo ad aiutare chiunque ne avesse necessità. Forse domani – conclude la sindaca di Fonni – non nevica, ma continueremo a liberare il paese e a portare sostegno ai nostri pastori.  Facciamo il possibile. Io personalmente chiedo scusa se non riusciamo a fare tutto".