aerei-tensioni-in-maggioranza-su-tariffa-unica-per-10-mesi

La nuova continuità aere tra la Penisola e la Sardegna apre un nuovo fronte all'interno del centrosinistra, scosso da mesi da continue fibrillazioni in attesa della conclusione di una verifica che si chiuderà con il rimpasto in Giunta non appena tornerà in pista il governatore Francesco Pigliaru, ancora ricoverato in ospedale. La commissione Trasporti, presieduta da Giuseppino Pinna (Udc), ha approvato il nuovo piano dei collegamenti con Roma e Milano con 6 voti favorevoli, 4 astensioni, tra cui quella di Pierfranco Zanchetta dell'Upc, e un voto contrario del sardista Angelo Carta.

Lo schema della nuova continuità territoriale ha fatto salire la tensione tra il soriano Salvatore Demontis (Pd) e l'assessore Massimo Deiana: pomo della discordia, la tariffa unica. La Giunta ha deliberato di tenerla uguale per tutti dieci l'anno (37 euro per Roma e 46 per Milano a tratta, tasse escluse) e di differenziarla a luglio e agosto per i non residenti (70 euro per Roma e 80 per Milano). Demontis, che è riuscito a far passare nel parere della commissione un'integrazione in quattro punti, chiede all'Esecutivo di puntare sulla differenziazione tutto l'anno, riducendo le tariffe per i residenti e studiando un eventuale agevolazione per gli studenti.

Le risorse risparmiate, indica l'esponente dem, verrebbero così utilizzate a sostegno delle destinazioni minori e dei low cost. Zanchetta invece, che da maddalenino ha ricordato le difficoltà di spostamento per i residenti dell'Arcipelago, sollecita l'immissione di più risorse sulle tratte di Roma e Milano – servirebbero circa 17 milioni – per portare i prezzi dei biglietti di andata e ritorno, tasse incluse, a 110 su Fiumicino e 130 su Linate. L'assessore Deiana difende il nuovo piano di collegamenti: rappresenta, dice, "la sintesi di tanti interessi in gioco spesso divergenti e nello stesso tempo esprime il valore strategico di una Sardegna sempre connessa con il mondo esterno attraverso uno strumento che consente concretamente di superare il gap dell'insularità".