a-cagliari-nasce-dalle-ceneri-dei-comitati-per-il-no-il-comitato-d-and-rsquo-iniziativa-costituzionale

I Comitati per il NO hanno deciso di non rompere le righe e di trasformarsi  per svolgere un’azione incisiva sui grandi temi della democrazia ispirandosi e sviluppando i principi della Costituzione.

A Cagliari e in Sardegna hanno pensato di muoversi  sul terreno della riflessione e dello sviluppo dello Statuto speciale in sintonia con l’aspirazione storica dei sardi all’autogoverno. Pertanto è stato costituito il “Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria” per svolgere un’azione dal basso volta all’attuazione della Carta e dello Statuto speciale: leggi elettorali, governo locale, istituti di partecipazione diretta, lavoro, pace (basi militari, produzione di armi) etc.

L’idea è quella di immettere nel dibattito pubblico regionale una riflessione alta, fortemente propositiva, capace di orientare l’opinione pubblica democratica e lo faranno con campagne politiche, collaborando con le associazioni che svolgono attività con finalità analoghe, a partire dall’ANPI, che ha una rete organizzativa nelle varie zone dell’Isola da Cagliari a Oristano, a Nuoro e Sassari.

Il Comitato d’iniziativa costituzionale statutaria farà questa battaglia politico-culturale senza fini elettorali, senza alcun intendimento di presentare liste o candidature alle prossime elezioni regionali, anche se puntano  a influenzare programmi e orientamenti della politica regionale.

Martedì 31 gennaio alle 11 si svolgerà una conferenza stampa presso l ’Hostel Marina nelle Scalette di S. Sepolcro per presentare il Comitato.