polizia-questore-oristano-and-quot-lascio-una-citt-and-agrave-fra-pi-and-ugrave-sicure-and-quot

A tre anni dal suo insediamento, il questore Francesco Di Ruberto lascia Oristano ringraziando i cittadini per averlo fatto sentire uno di loro e rivendicando con orgoglio il contributo della Polizia di Stato agli ottimi piazzamenti della città e della provincia nelle classifiche nazionali sulla sicurezza.

Era arrivato qualche settimana prima della Sartiglia e se ne andrà l'1 marzo pochi giorni dopo la Sartiglia, manifestazione che ha contribuito a far crescere sul piano della sicurezza non solo dei suoi protagonisti ma anche delle decine di migliaia di spettatori che affollano la città nei giorni in cui si svolge. Dopo "tre anni di lavoro intenso e gratificante teso a continuare a garantire pace sociale e civile convivenza in piena sintonia con tutte le istituzioni presenti nel territorio" andrà a dirigere la questura di La Spezia, in Liguria.

"Lascio un luogo caro guardando avanti con coraggio", ha scritto nella sua lettera aperta agli oristanesi ringraziandoli per la "bella scorta di esperienze" che ha potuto fare nella città di Eleonora. Al suo posto arriverà, dal ministero degli Interni, Giovanni Aliquò.