influenza-22-interventi-118-durante-settimane-di-picco

Nelle due settimane comprese fra il 22 dicembre 2016 ed il 6 gennaio 2017, quando in Italia si è avuto il picco di influenza, con un picco settimanale di casi pari a 9,59 per mille assistiti (dati Influnet) si sono registrati 176.961 interventi dei Sistemi di emergenza territoriale (Set 118), contro i 138.276 interventi dello stesso periodo 2015-2016: il 21,9% in più. Lo rende noto la Società Italiana Sistema 118, che ha condotto una survey nazionale sul numero di interventi disposti e coordinati dal 118 e caratterizzati dall'invio sul territorio di almeno un mezzo di soccorso. Alla rilevazione, spiega il dottor Riccardo Sestili, presidente della Società Scientifica Italiana Sistema 118, hanno preso parte le strutture Set 118 di Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia e Toscana e di Catania, Ragusa, Siracusa, Cosenza, Novara, Padova, Romagna, Rovigo, Sassari, Taranto, Teramo, Torino e Venezia, con una copertura di più di 37 milioni di popolazione residente, pari a circa i due terzi di tutta la popolazione italiana. ''L'elevatissimo numero di interventi – osserva Sestili – ha comportato uno straordinario impegno di tutto il personale dei Set 118, che è riuscito comunque ad assicurare risposte adeguate e coerenti in ogni situazione''. Lo stesso impegno è stato assicurato dal personale delle Unità Ospedaliere di Pronto Soccorso ''anche in situazioni limite di esaurimento di ogni risorsa infrastrutturale di accoglienza e di degenza con un pesante tributo di immagine e di professionalità nonostante il loro indefesso operato''.