Per la sicurezza e stato fatto tutto quello che si poteva e doveva fare. Allo spettacolo ci penseranno i 120 cavalieri con la loro abilità, i loro meravigliosi costumi e le straordinarie bardature dei loro cavalli. L'unica incognita che potrebbe mettere in dubbio il successo della Sartiglia di Oristano, è il tempo.
Le previsioni sembrano comunque favorevoli e mezza città è impegnata a completare i preparativi per la giostra equestre che si disputerà domenica 26 e martedì 28 sulle piste di via Duomo, teatro della corsa alla stella, e di via Mazzini, dove si svolgeranno le spettacoli pariglie acrobatiche. Il punto della situazione è stato fatto dagli organizzatori nel corso di una conferenza stampa alla quale, assieme al sindaco e presidente della fondazione Sartiglia Guido Tendas, hanno partecipato anche i presidenti dei due Gremi, quello dei Contadini e quello dei Falegnami, che da tempo immemorabile custodiscono la tradizione della manifestazione e scelgono personalmente i "cumponidori" della giostra: quest'anno Sergio Ledda per i Contadini e Peppe Sedda per i Falegnami. I lavori di allestimento della pista sono già a buon punto.
Tra giovedì e sabato si procederà alla posa della sabbia. Quasi pronte anche le tribune a pagamento per le quali sono ancora disponibili piccoli quantitativi di biglietti. Nell'arco delle due giornate, tempo permettendo, sono previste almeno 120 mila presenze. Anche quest'anno la Sartiglia avrà una vetrina internazionale grazie allo streaming e alle dirette tv. Per chi arriva in città il clima della festa sarà garantito da una lunga serie di iniziative collaterali, che interesseranno un pò tutto il centro storico, con rassegne di artigianato e delle produzioni agroalimentari tipiche, spettacoli musicali, bancarelle, mercatini e arrostitori di muggini e anguille.