universit-and-agrave-ricercatrice-cagliaritana-vince-borsa-europea

La ricercatrice dell'Università di Cagliari Silvia Aru ha vinto una borsa Marie Curie fellowship presso il prestigioso Amsterdam Institute for Social Science Research (AISSR) con un progetto sul sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Europa con focus sull'Italia e sulla relocation dal nostro Paese verso i Paesi del nord Europa, dal titolo "PASS. A Place for the Asylum SeekerS: European Migration Policies and their Socio-Spatial Impacts".

Il progetto ha beneficiato in fase di stesura del supporto del settore "Assistenza tecnica ai programmi di ricerca europei e del nord America" dell'Università di Cagliari (Direzione per la Ricerca e il Territorio), e dello Sportello "Ricerca europea" gestito da Sardegna Ricerche. Si tratta di un importante riconoscimento alla qualità della ricerca dell'Università di Cagliari: le azioni Marie Skodowska-Curie Individual Fellowships (IF) sono borse di ricerca individuali che mirano a sostenere la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei migliori e più promettenti ricercatori europei, che devono aver già dimostrato l'eccellenza nel loro campo di studio.

Il finanziamento viene assegnato a proposte progettuali che hanno superato una rigorosa selezione sulla base di precisi criteri di aggiudicazione e una competizione a livello globale. Silvia Aru è geografa, e dal 2010 collabora stabilmente con il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell'Ateneo di Cagliari, presso cui ha conseguito la laurea triennale.