semplificazione-sportello-unico-telematico-diventa-operativo

La Giunta regionale ha approvato le direttive in materia di Sportello unico per le attività produttive e per l'edilizia (Suape) previste con la legge sulla Semplificazione entrata in vigore lo scorso 11 novembre. Con largo anticipo rispetto alle altre Regioni italiane, la Sardegna ha creato un unico punto di contatto e un unico procedimento, riducendo costi e tempi: accesso per via telematica senza limiti di orario e senza necessità di recarsi fisicamente negli uffici.

Gli stessi uffici sono obbligati a predisporre in formato elettronico tutti gli atti che riguardano il procedimento unico. Le nuove disposizioni costituiscono un vero e proprio manuale operativo per cittadini, tecnici, imprenditori e operatori della pubblica amministrazione sulle modalità di gestione delle pratiche e delle tempistiche di ogni singolo procedimento in tutte le sue fasi. Tutti gli enti già dal 2010 si avvalgono del sistema Suap che resterà in uso in attesa della nuova piattaforma tecnologica Suape, il cui rilascio è previsto nel 2018. "La semplificazione era un obiettivo di legislatura e l'abbiamo raggiunto – dice l'assessora dell'Industria Maria Grazia Piras – Con l'approvazione delle direttive Suape stiamo rispettando i tempi previsti dalla legge.

Il nostro intento è quello di eliminare le cause che impediscono alla Sardegna di essere più competitiva. Stiamo garantendo a imprese e cittadini strumenti in grado di poter gestire le pratiche amministrative in tempi rapidi e certi. A breve avranno inizio azioni di informazione e sensibilizzazione e nelle prossime settimane definiremo i nuovi interventi attuativi della legge".