Torna la storica cronoscalata automobilistica Alghero-Scala Piccada. Superate le difficoltà degli ultimi sei anni, nel corso dei quali la manifestazione si è disputata solo una volta, l’Aci Sassari ha organizzato per il 28 e 29 ottobre la 56esima edizione della gara che si snoda lungo i tornanti della statale 292 nord occidentale sarda, da Alghero verso Villanova Monteleone.
L’evento è stato presentato nella sede dell’Aci sassarese dal presidente Giulio Pes di San Vittorio e dagli altri componenti del consiglio di amministrazione, alla presenza del sindaco di Alghero, Mario Bruno, e Dario Cuccuru, segretario dell’assessore regionale allo Sport. La rinascita della Scala Piccada è legata all’ambizione di inserire la cronoscalata fra i circuiti dei Campionati italiano ed Europeo. La formula, rinnovata con elementi tecnici, agonistici, economici e culturali che caratterizzeranno questa edizione sperimentale, presenta un percorso più lungo rispetto al passato, raggiungendo 6 chilometri e 300 metri.
Si partirà all’altezza del querceto che di recente è stato risistemato dal Team Alghero Corse. La direzione di gara sarà affidata a Fabrizio Fondacci, coadiuvato da Mauro Guazzi in veste di direttore di gara aggiunto. Appassionati, addetti ai lavori, semplici curiosi e turisti potranno gustarsi la grande kermesse arrivando direttamente a piedi al parco assistenza e ai box, che si insedieranno tra via della Resistenza e via Giovanni XXIII. Sarà attivato anche un servizio navetta che accompagnerà il pubblico nelle curve più significative, garantendo alla manifestazione i massimi standard di sicurezza. Perseguendo un ulteriore salto di qualità della manifestazione, sarà organizzata un’intera settimana di eventi collaterali, tra concerti, performance artistiche, mostre sulla storia della gara e dell’automobilismo in Sardegna e in Italia, degustazioni di prodotti tipici e momenti di puro intrattenimento.