baretti-sel-difende-il-sindaco-zedda-and-ldquo-il-comune-ha-ragione-and-rdquo

“Il tema della mobilità e della garanzia del trasporto aereo della Sardegna è assolutamente ineludibile. Chiediamo che il Parlamento e il Governo lavorino per il riconoscimento in ambito europeo dell’insularità della Sardegna, che dia titolo a un regime di aiuti derogato e garantisca, anche attraverso una normativa di salvaguardia, la continuità territoriale da e per la Sardegna come un solido baluardo rispetto all’esclusivo interesse delle compagnie aeree, a difesa, invece, dei diritti fondamentali di quella comunità e del popolo sardo”.

Così il senatore Luciano Uras di Campo Progressista – Sardegna, che alla ripresa dei lavori parlamentari presenterà una mozione sull’argomento. Secondo Uras tanti sono i provvedimenti “dove inserire misure a tutela della popolazione sarda, che ha il diritto come tutti gli altri di spostarsi sul territorio nazionale, ce ne sono tanti a cominciare dalla manovra finanziaria”. “La gara bandita dalla Regione – ricorda Uras – è andata deserta ed è stato un grave errore da parte della Giunta regionale sarda, che rischia di essere letale per il diritto alla mobilità dei sardi.

L’ENAC ci avverte che il regime di prorogatio che riguarda il precedente modello di continuità territoriale deve andare a terminare; diversamente si incorrerebbe in problematiche di relazione con la Commissione europea. L’Alitalia, che garantisce oggi questo servizio, è in amministrazione commissariale, in una fase avanzata di liquidazione. Sono tutte circostanze queste che creano preoccupazione e incertezza intollerabile sulla tenuta della libertà fondamentale della mobilità degli isolani e dei sardi.

Per questo serve una normativa di salvaguardia per la quale chiedo un preciso impegno al Senato, se ciò non si dovesse verificare – conclude -sarò costretto a presentare le mie dimissioni da senatore”.