and-quot-alliganoa-and-quot-sindaco-escalaplano-sul-nuovo-piano-gestione-rifiuti-della-regione

Al via ad Alghero la rivoluzione della differenziata. Il sindaco, Mario Bruno, ha firmato un’ordinanza che cambia le modalità di conferimento e raccolta dei rifiuti differenziati in tutti i quartieri della cittadina. Il provvedimento entrerà in vigore il 19 agosto e dovrà essere rispettato alla lettera sia dalle utenze domestiche sia da quelle commerciali.

Chi non rispetterà le nuove regole e i nuovi orari sarà multato secondo il quadro sanzionatorio che gli uffici comunali pubblicheranno nei prossimi giorni. L’obiettivo dell’amministrazione è di “incentivare la sensibilità dei cittadini verso la necessità di differenziare i rifiuti prodotti e la riduzione dei medesimi, con positive ricadute sulla misura del tributo dovuto dal Comune per il conferimento in discarica (ecotassa), parametrata in base alla percentuale di raccolta differenziata raggiunta”.

Tutte le utenze domestiche delle zone Gialla, Rossa, Blu dovranno esporre i rifiuti differenziati oggetto del “Porta a porta” – cartone (martedì, giovedì e sabato) e plastica (lunedì, mercoledì e venerdì) – dalle ore 20 della giornata precedente il ritiro e non oltre le 6,30. Umido, secco residuo e vetro dovranno essere conferiti nei cassonetti dalle ore 18 alle ore 6.30. Le utenze del Centro Storico e Fertilia dovranno esporre i rifiuti differenziati oggetto del “Porta a porta” dalle ore 6 alle 9 della mattina di ritiro. Le utenze delle zone Maristella, Guardia Grande e Santa Maria la Palma dovranno conferire i rifiuti differenziati negli appositi cassonetti stradali, tutti i giorni dalle ore 18 alle 6.30.

Per quanto riguarda le utenze commerciali, le nuove modalità sono state decise dopo una lunga fase di concertazione con i rappresentanti di categoria. I contenitori dei rifiuti dovranno essere posizionati sul suolo pubblico in concessione alle attività commerciali e spostati all’esterno solo per consentire la raccolta alla ditta incaricata. Per tutte le attività commerciali è prevista una moratoria di sei mesi, entro i quali tutti gli esercenti dovranno adeguarsi.