Il teatro interpreta l’arte visiva. E’ il filo conduttore di ‘Settembre il mese azzurro’, rassegna targata il Crogiuolo. Quasi un mese di appuntamenti, dal 9 al 30 settembre tra Fucina Teatro – La Vetreria, Pirri, i Musei Archeologico e delle Cere Anatomiche e Galleria Comunale d’Arte di Cagliari, direzione artistica di Rita Atzeri. Si parte al Fucina Teatro con la performance di e con Carlo Vanoni, ‘L’arte è una caramella’, viaggio che attraversa cinque secoli di storia dell’arte.

Il 12 Giovanni Carroni porta in scena ‘Su Muru Prinzu – il muro incinto’, tratto da ‘Memorie di Orani’ di Costantino Nivola e ispirato nella scene a Maria Lai. Il 14 al Museo Archeologico spazio all’esito scenico ‘Quando nur fa amicizia con is’, scritto e diretto da Rita Atzeri. Il 19 il Museo delle Cere Anatomiche accoglie la performance- omaggio alla Collezione Susini ‘Marini – L’Imbalsamatore’ che si ispira e offre un assaggio del nuovo romanzo di Giorgio Todde. Con ‘Not here not now’ di e con Andrea Cosentino si torna il 21 alla Fucina Teatro. Il 26 vanno in scena gli allievi del corso di recitazione del Crogiuolo con Portrait-ritratti d’autore diretti da Rita Atzeri. Segue ‘Dialoghetto per niente serio Sciola e il Paese Museo’, di Alessandra Menesini, critica d’arte e giornalista.

Il 28 è la volta di ‘Piero Della Francesca, il punto e la luce’, con Barbara Petti e Gregorio De Paola, ideazione e drammaturgia di Lucia Franchi e Luca Ricci, regia video di Alessandro Paci. Il 30 settembre l’ ultimo appuntamento è alla Galleria Comunale d’Arte con lo spettacolo ‘Il Collezionista’, scritto e diretto da Rita Atzeri seguito dalla visita alle opere. Prodotto da Il Crogiuolo in collaborazione con Artecrazia e Galleria Comunale, è nato per celebrare il decennale dell’esposizione al pubblico della Collezione Ingrao.