lotta-alla-disperazione-tornano-a-scuola-2mila-adulti

Giovedì 14 settembre Eureka – Rete degli Studenti Medi Cagliari –in occasione del primo giorno di scuola effettuerà un volantinaggio all’interno delle scuole per rimarcare la propria presenza nel territorio e per avvicinare gli studenti al mondo dell’associazionismo studentesco ricordando loro che anche quest’anno sarà attiva nella difesa dei nostri diritti.

“Vogliamo, fin dal primo giorno di scuola, fare luce sulle condizioni in cui gli studenti si trovano quotidianamente, rispetto alle quali la politica si dimostra sorda da troppi anni.” – dichiara Giammarco Manfreda, coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi – “La scuola deve essere luogo di cultura e sapere aperto e inclusivo. Come studenti e come giovani viviamo una condizione di profonda incertezza rispetto al nostro futuro, la scuola superiore sembra essere ormai diventata l’ultima tappa di una giovinezza che termina con la certezza della precarietà, ma non ci accompagna e non ci guida, non ci stimola ma ci punisce. Ora tocca a noi: Vogliamo cambiare la Scuola per cambiare il Paese”.

Per portare avanti questa ondata di cambiamento saremo presenti davanti alla maggior parte degli Istituti Tecnici e Professionali ed i Licei della città di Cagliari con il fine di informare gli studenti e le studentesse riguardo la nostra presenza sul territorio, la quale ha lo scopo di tutelare il diritto allo studio e di portare avanti iniziative culturali. Inoltre vorremmo invitare gli studenti e le studentesse a partecipare alla nostra prima riunione dell’anno che si terrà sabato 16 settembre alle ore 15:30 in Piazza Giovanni XXIII.

“È importante che gli studenti abbiano la consapevolezza della loro appartenenza ad una categoria specifica.” – dichiara Agnese Setti, coordinatrice di Eureka – “L’associazionismo è fondamentale in questo processo: permette di non vedere la scuola come obbligo quotidiano stimolando gli studenti e le studentesse ad impegnarsi per rendere la scuola un polo di accrescimento culturale, sociale e politico”.