Incontri letterari e di approfondimento, musica, arte e cucina nel cuore della Sardegna, tra le colline del Barigadu, in provincia di Oristano. A Neoneli dal 28 settembre all’1 ottobre, torna Licanìas, il festival culturale ed enogastronomico, giunto alla sua ottava edizione, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’agenzia Altrove.
Tanti gli ospiti, tra scrittori, musicisti, chef, studiosi del cibo e del vino, in arrivo nel piccolo paese di 700 abitanti, Borgo Autentico d’Italia e Città del Vino. E tanti gli appuntamenti in programma, compresa l’immancabile gara di cucina con la presenza di otto chef, impegnati nella preparazione di ricette originali a base di fregola, la caratteristica pasta sarda di semola di grano duro.
“Neoneli, come tanti altri centri della Sardegna, vive il problema dello spopolamento. Ma non è soltanto per contrastare questo fenomeno che portiamo avanti Licanìas – spiega il sindaco Salvatore Cau – In una comunità la cultura serve a prescindere, e un’iniziativa come questa si fa perché è importante per la crescita della collettività”.
Festival inclusivo, Licanìas mira a radicarsi nel territorio: rientra in questa prospettiva una serie di laboratori didattici e altri momenti dedicati ai bambini e agli adolescenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di Neoneli ma anche dei vicini centri di Ula Tirso, Nughedu Santa Vittoria e Ardauli. Non solo: il ricavato delle degustazioni e della vendita del merchandising verrà utilizzato per coprire interamente i costi di trasporto degli studenti delle scuole superiori già garantiti dal Comune all’85%.
Si parte giovedì 28 a Casa Cherchi con un omaggio a Mario Soldati, tra letteratura e vino, in compagnia di Daniele Cernilli (ideatore e direttore responsabile della rivista online Doctor Wine), Dario Cappelloni (ha lavorato per 15 anni al Gambero Rosso Spa) e Gianmatteo Baldi (general manager dell’azienda vinicola Sella&Mosca).
Cernilli e Cappelloni sono rispettivamente curatore e vice della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2018 di Doctor Wine, che verrà presentata in anteprima nel successivo appuntamento, in programma sempre in Casa Cherchi. Tra i diversi appuntamenti in cartellone la possibilità di partecipare alla vendemmia antica venerdì 29 settembre, una gara di cucina sabato 30 e la festa dei piatti tipici di Neoneli – sa fregula istuvada e sa cassola – l’1 ottobre. Sempre in questa data ci sarà il concerto di Nada.







