Nei giorni scorsi il Movimento 5 Stelle oristanese, tramite la consigliera Patrizia Cadau, ha sollevato la questione relativa all’imminente attendamento del circo Rinaldo Orfei a Torregrande dal 28 settembre al 5 ottobre, chiedendo la revoca della concessione di suolo pubblico invocando il rispetto delle linee guida Cites sul mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti.

In base all’attuale quadro normativo di riferimento non è possibile un divieto assoluto di utilizzo di animali nei circhi in ambito comunale ma pretendere che tale attività avvenga nel rispetto delle linee guida Cites sul mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti rappresenta però la base di partenza e il minimo che si possa richiedere per garantire un minimo di dignità agli animali.

Nell’ottobre del 2014 per la prima volta in Sardegna ed in Italia è stato disposto il sequestro di tutti gli animali detenuti in un circo, il Circo Martin, grazie ai volontari della sede LAV di Cagliari in collaborazione con decine di animalisti e cittadini, sardi e non. Tutto ciò ha contribuito notevolmente a rendere pubblici questi fenomeni e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’esistenza di una problematica legata allo sfruttamento e al maltrattamento degli animali esotici nei circhi e alle loro condizioni di detenzione.

Sono sempre meno anche gli spettatori dei circhi con animali, diseducativi per i bambini e considerati sempre più anacronistici dalla maggior parte dei cittadini. “Ringraziamo la consigliera Cadau per la sensibilità e chiediamo severi controlli da parte degli organi preposti alla verifica di tutti i requisiti previsti dalle linee guida CITES” dichiara LAV Cagliari – “Confidiamo inoltre che si possa varare un apposito regolamento comunale sull’attendamento dei circhi e degli spettacoli viaggianti”.

Oristano, circo con animali sul territorio comunale. Cadau (M5s): “Vogliamo chiarimenti”