Storia e fantasia, miti e realtà si intrecciano nell’edizione speciale di “Sher-Dan, la via del guerriero”, fumetto con testi in italiano e in inglese che uscirà per la prima volta in occasione del World Judo Championships Kata & Veterans, in programma al Geovillage PalAltogusto di Olbia dal 30 settembre al 7 ottobre prossimi.

L’opera fantasy, interamente prodotta nel capoluogo gallurese, fornirà informazioni sulla civiltà nuragica della Sardegna ad atleti e appassionati, provenienti da 65 nazioni in occasione del mondiale di Judo. Un suggestivo viaggio tra realtà e fantasia che, attraverso l’arte marziale e la sua filosofia di vita, racconta alcuni aspetti della storia dell’Isola e promuove i tesori archeologici del territorio di Olbia.

Il primo episodio di “Sher-Dan, la via del guerriero”, dal titolo “Le zone proibite” racconta, attraverso le gesta del protagonista, Ianuk, un suggestivo viaggio nel tempo, alla scoperta della Sardegna nuragica e della sua civiltà millenaria. Il fumetto presenta fedeli riproduzioni di alcuni dei monumenti archeologici più significativi presenti nel territorio di Olbia. Il filo conduttore del racconto è il judo inteso come arte marziale e filosofia di vita.

Scritto e sceneggiato da Fabrizio Biancu, coordinatore degli eventi promozione del Centro Sportivo Olbia, disegnato da Antonio Polese e Marco Fenu, stampato dalla Tipografia Sotgiu, edito da Taphros, “Sher-Dan, la via del guerriero” sarà messo in vendita negli stand del Geovillage, a disposizione di atleti e ospiti attesi in città nella prima settimana di ottobre. Gli autori hanno voluto dedicare la pubblicazione al maestro Gianni Perdomi, pioniere del judo olbiese e fondatore della palestra Asahi Kai, scomparso nell’ottobre del 2013 a 75 anni. A Perdomi è ispirato il personaggio di Jani.