Il Sindaco Stefano Delunas tramite ordinanza ha disposto che, in attesa della conclusione dei lavori finalizzati allo spegnimento dell’incendio e di acquisire ulteriori accertamenti da parte di ARPAS per una più compiuta valutazione dell’entità della contaminazione ambientale, i cittadini si debbano attenere alle prescrizioni indicate ai fini della tutela della salute pubblica dal Dipartimento di Prevenzione-Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASSL.
Pertanto, a titolo precauzionale, tutti i cittadini presenti nell’area circostante l’epicentro del fenomeno (un’area vasta e impervia del Parco del Molentargius, in località Su Idanu) per un raggio di 500 m circa, sino alla cessazione dello stato di emergenza sono tenuti a seguire le seguenti prescrizioni:
– biancheria, erbe aromatiche coltivate in vaso e quant’altro utilizzabile a scopo alimentare, giocattoli, animali domestici presenti negli spazi interessati dall’intervento o prospicienti ad essi, dovranno essere confinati all’interno degli edifici;
– gli infissi esterni dovranno essere tenuti chiusi;
– divieto di stazionamento prolungato all’aperto di persone e animali;
– divieto di commercializzazione e consumo di ortaggi, frutta, etc. eventualmente coltivati in terreni ricadenti all’interno dell’area interessata.
L’area in cui si applicano le suddette prescrizioni è delimitata con il perimetro ricompreso tra le seguenti strade, come evidenziato nella planimetria allegata:
– nord via Marconi prossimità centro commerciale le Vele;
– ovest via Turati e via della Musica sino a via Parini;
– est Via Mercadante da via Parini a via Turati, via Turati sino a via Marconi, via Fermi sino a via Galvani e Via Galvani;
– sud strada comunale Molentargius e via Parini da via Della Musica a via Mercadante.
Guarda anche: ‘Terra dei fuochi a Molentargius, brucia discarica sotterranea: scuole chiuse – LE IMMAGINI ESCLUSIVE‘