terrorismo-capelli-and-quot-chiarezza-su-detenuti-islamici-accusati-and-quot

Nuova interrogazione parlamentare, dopo quella presentata dal Movimento 5 stelle, sulla situazione dei miasmi nel Parco di Molentargius che sta creando disagi sul versante di Quartu Sant’Elena. A presentarla il deputato di Centro democratico, Roberto Capelli, che sollecita un intervento del ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti.

“Al ministro chiediamo un intervento immediato e che sia fatta anche chiarezza su come siano stati spesi i fondi che fin dagli anni ’90 sono stati stanziati per la bonifica del sito che, fino ad allora, era una vera e propria discarica a cielo aperto, dove venivano sversate, prima di finire in mare, liquami e sostanze inquinanti.

Una zona preziosa da un punto di vista naturalistico, che ospita importanti specie animali, tra le quali i rarissimi fenicotteri rosa, così come il Parco naturale regionale di Molentargius, che insiste su quella zona e che è riconosciuto come sito di importanza internazionale (S.I.C.) e zona di protezione speciale (Z.P.S.) – osserva Capelli – la situazione attuale è talmente preoccupante che è stata disposta la chiusura di una scuola che si trova nella ‘zona rossa’.

Lo stesso sindaco della cittadina ha emanato una serie di ordinanze, rivolte ai cittadini residenti in un raggio di 500 metri rispetto al sito, con l’obbligo di tenere in casa biancheria, giocattoli, alimenti ed anche gli animali. Sempre nella stessa area è stata proibita ai cittadini la permanenza prolungata all’aperto”.