anziani-pelligra-and-quot-invecchiamento-attivo-con-lavoro-sociale-and-quot

Conoscere, prevenire e curare il delirium dei pazienti anziani. È l’obiettivo del corso di formazione “Delirium nel paziente anziano ospedalizzato” che l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari riserva al proprio personale per evitare il ripetersi di tragedie come quella dello scorso anno, quando un settantacinquenne ricoverato in Medicina interna al Santissima Annunziata tentò di calarsi da una finestra del primo piano dell’ospedale, ma la fune fatta di lenzuola cedette e precipitò.

Le lezioni attivate dai direttori delle unità operative di Medicina interna, Lungodegenza e Geriatria – Francesco Bandiera, Antonio Uneddu e Patriza Tilocca – e dal Settore formazione dell’Aou andranno avanti sino al 14 novembre. Come spiegano gli esperti, “il delirium è una sindrome psico-organica caratterizzata da transitoria e fluttuante alterazione dello stato di coscienza, a esordio acuto o subacuto con ripercussioni sulla capacità cognitive e percettive”.

Aumenta i tassi di mortalità e determina l’allungamento dei tempi di degenza e l’aumento dei costi sanitari. La patologia favorisce la progressione del declino cognitivo, impatta negativamente sullo stato funzionale del paziente ricoverato e ha effetti negativi sullo stress psico-fisico di pazienti, parenti del malato e operatori sanitari. Il corso punta a diffondere nuove procedure per affrontare più utilmente simili situazioni di ‘crisi’.