Il Centro Italo Arabo e del Mediterraneo Sardegna sostiene la nuova legge per la protezione e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (Legge n, 47/2017) che istituisce (art.11) e promuove la figura del tutore volontario del minore straniero non accompagnato. Anche in Sardegna è possibile presentare la domanda. La nostra organizzazione invita tutti i cittadini sardi europei ed extracomunitari (quindi anche stranieri se possiedono regolare titolo di soggiorno e con adeguata conoscenza della lingua italiana) ad avanzare la propria candidatura per esercitare la rappresentanza legale di ogni minore arrivato in Italia senza adulti di riferimento e aver cura che vengano tutelati i suoi interessi, ascoltati i suoi bisogni, coltivate le sue potenzialità e garantita la sua salute senza la presa in carico domiciliare ed economica.
La selezione e la formazione degli aspiranti tutori volontari è affidata ai garanti regionali e delle province autonome per l’infanzia e l’adolescenza. Per le regioni in cui non sia stato nominato il garante, tali compiti sono attribuiti temporaneamente all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, ossia per la Toscana, l’Abruzzo e la Sardegna.
Dopo aver seguito il corso di formazione gli aspiranti tutori volontari verranno inseriti nell’elenco istituito presso il tribunale per i minorenni competente della regione di residenza o domicilio. Da questo elenco il giudice selezionerà un tutore volontario per ogni minore.
Per rispettare gli stretti termini di legge previsti nella disposizione e per garantirne un’efficace attuazione, l’Autorità garante nazionale ha ottenuto il supporto logistico dell’EASO (European Asylum Support Office). Sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, è stato pubblicato l’avviso pubblico di selezione degli aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati nelle suddette regioni.
Continua dunque l’attività del Centro Italo Arabo e del Mediterraneo sul tema dell’immigrazione: a breve sarà attivato un sportello Assistenza Migranti e Rifugiati nell’ambito di un progetto di Servizio Civile Nazionale che prevede il coinvolgimento di 4 volontari nelle attività di supporto alle fasce deboli della popolazione e nell’ attività giornalistica e redazionale dell’associazione. E sempre su questo tema, si ricorda che il docu film “Storie di Migrantes” , realizzato da Alessandro Aramu e Carlo Licheri e prodotto dal Centro, è in concorso al Sandalia Sustainability Film Festival (proiezione sabato 7 ottobre alle ore 18 ad Abbasanta) dopo aver vinto il premio del pubblico allo Skepto International Film Festival 2017.