scuola-indennita-disoccupazione-anche-cococo

“Accade ormai sempre più spesso che si scarichino sugli insegnanti incertezze e conflitti dei giovani studenti e che questi sfocino in episodi come quelli accaduti qualche giorno fa nella scuola di Monserrato, episodi davanti ai quali sarebbe necessario poter contare su un’alleanza più fattiva tra scuola e famiglie ma anche su un impegno da parte di chi ha responsabilità istituzionali e politiche, per restituire agli insegnanti il ruolo e la dignità che meritano”. Lo ha detto il segretario regionale della Flc Ivo Vacca che, riferendosi al post scritto oggi su Facebook dall’insegnante coinvolta, ha aggiunto: “Lo sottoscriverei parola per parola, le esprimo la piena solidarietà e totale sostegno da parte del sindacato”.

“Sui nostri banchi di scuola oggi siedono i millennials, una
generazione nuova e diversa che richiederebbe un analisi attenta e una risposta appropriata da parte di tutti”, ha aggiunto Vacca
sottolineando come sia invece evidente che “davanti a queste nuove sfide non c’è alcun impegno, alcun investimento, anzi, sulla scuola si continua a tagliare risorse con conseguenze nefaste per tutti, per il corpo docente e per gli studenti”.

Secondo il segretario Flc “la precarietà diffusa, gli stipendi sempre
più bassi rispetto al costo della vita, i quotidiani disagi nello
svolgimento del lavoro di insegnanti, sono il segno di una costante e inesorabile tendenza a svalutare il ruolo della scuola nella nostra società: il risultato è l’impoverimento generale, soprattutto a danno dei nostri studenti, delle nostre migliori risorse”.

Un pericoloso declino contro il quale dovrebbero impegnarsi forze
politiche, istituzioni, famiglie, sindacati e lavoratori, con l’obiettivo di restituire ai giovani una scuola e un futuro migliori: “Non possiamo lasciare soli gli educatori e gli insegnanti – ha concluso Ivo Vacca – perché questa solitudine diventerà soprattutto la solitudine dei nostri ragazzi”.