Aumentano sempre più i minori stranieri che diventano cittadini italiani: mentre nel 2011 solo il 32,3% dei neoitaliani aveva meno di 30 anni, nel 2016 gli under 30 sono stati quasi 95 mila, rappresentando il 51,3% del totale. Lo rileva l’Istat nel nuovo report sui cittadini non comunitari. Circa 61 mila dei giovani nuovi cittadini, sottolinea il report, sono nati in Italia. Si tratta quindi di un numero sempre più rilevante di giovani che ogni anno transitano dalla cittadinanza straniera in quella italiana, e nel corso dell’ultimo anno, nel 67% circa dei casi, questo passaggio è avvenuto senza che i giovani interessati abbiano mai vissuto direttamente l’esperienza migratoria. E’ molto aumentato il numero di coloro che ricevono la cittadinanza per trasmissione dai genitori e di coloro che, nati nel nostro Paese, al compimento del diciottesimo anno di età, scelgono la cittadinanza italiana: sono passati da circa diecimila nel 2011 a quasi 76 mila nel 2016.
Migranti, Istat: “Il 51,3% dei nuovi italiani sono minori”
Su 95mila, 61mila sono nati in Italia
