In occasione della 48/a Settimana sociale dei cattolici in Italia, che si tiene alla Fiera di Cagliari dal 26 al 29 ottobre, la Facoltà Teologica della Sardegna partecipa, con il sostegno di mons. Arrigo Miglio, arcivescovo di Cagliari e Gran Cancelliere della Facoltà, offrendo ai delegati una pubblicazione appena stampata e la possibilità di visitare una mostra di pittura e arti visive negli stessi locali della Fiera. Nell’ambito del tema della Settimana sociale (“Il lavoro che vogliamo: ‘libero, creativo, partecipativo e solidale’ [Eg 192]”), sia il volume che la mostra sono incentrati sulla questione del lavoro.
Il libro, edito dalla Pfts University Press, si intitola Il lavoro dell’uomo tra Creazione e Redenzione. Si tratta di una miscellanea di studi a cura di Francesco Maceri, preside della Facoltà, che comprende nove contributi di docenti o studiosi che collaborano con la Facoltà Teologica della Sardegna che affrontano, sotto diverse prospettive e punti di vista (teologici, storici, sociali, morali, biblici e liturgici), proprio il tema del lavoro. Hanno contribuito al volume, presentato da Arrigo Miglio: Tonino Cabizzosu, Raffaele Callia, Roberto Caria, Luca Lecis, Francesco Maceri, Carlo Manunza, Pietro Angelo Muroni, Giuseppe Tilocca e Fabio Trudu. Allo stesso tema si rivolgono le opere di 24 artisti provenienti da tutta la Sardegna, i quali hanno accettato di partecipare alla mostra di pittura e arti visive che ha per titolo: “Creazione, Destino, Libertà. L’uomo e il lavoro”.
La mostra collettiva, curata da Beppe Vargiu, è visitabile solo da coloro che sono ammessi a partecipare alla Settimana sociale. Delle 24 opere esposte è disponibile anche un catalogo con il lavoro di ognuno degli artisti: Gianni Atzeni, Annamaria Caracciolo, Attilio Della Maria, Simone Dulcis, Gino Frogheri, Stefano Grassi, Caterina Lai, Angelo Liberati, Dionigi Losengo, Italo Medda, Wanda Nazzari, Efisio Niolu, Antonello Ottonello, Primo Pantoli, Igino Panzino, Giuseppe Pettinau, Marco Pili, Rosanna Rossi, Josephine Sassu, Antonio Secci, Monica Solinas, Maria Spissu Nilson, Raffaello Ugo e Beppe Vargiu.