latte-coldiretti-annuncia-and-quot-regione-tace-ora-bloccheremo-la-sardegna-and-quot

Per ottenere i contributi a loro destinati gli allevatori devono comunicare attraverso Pec all’agenzia Agris la produzione di latte degli ultimi due anni con allegate le fatture scannerizzate. Subito dopo, per perfezionare la domanda, dovranno portare i propri documenti di riconoscimento aziendale in uno dei 32 uffici Laore dislocati nel territorio.

Dal 16 ottobre, da quando cioè è operativa la procedura, in Agris sono arrivati 392 protocolli, mentre le domande perfezionate sono 92. Questo in soli tre giorni. Lo ha chiarito l’assessore dell’Agricoltura, Pierluigi Caria, subito dopo la conferenza dei Capigruppo in Consiglio riunita per discutere il pacchetto da 45 milioni destinato agli allevatori, in merito soprattutto ai problemi riscontrati sull’erogazione ai destinatari privi di regolarità dei contributi previdenziali. Ebbene, ha spiegato Caria, “delle domande presentate, solo il 20% è risultato non in regola”.

Tuttavia, ha precisato, “il fatto di avere una posizione irregolare rispetto all’Inps non preclude certo il diritto di accesso ai contributi. Gli aiuti, infatti, vengono erogati comunque, ma secondo una procedura differente”. L’Inps, in pratica, chiede al soggetto in debito di sistemare la sua posizione concedendo 20 giorni di tempo. “Se l’allevatore non pone rimedio – aggiunge Caria – al ventunesimo giorno scatterà comunque il pagamento a lui destinato, ma a compensazione delle somme eventualmente trattenute”. In ogni caso, a breve scadenza, il ministro delle Politiche agricole dovrebbe firmare il provvedimento con il quale viene dichiarato lo stato di calamità naturale richiesto dalla Regione, che fa scattare altre misure di sostegno al comparto, come la sospensione del pagamento dei mutui e il “taglio” del 50% dei contributi Inps. Alla conferenza dei Capigruppo hanno partecipato anche il presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau, e della Regione, Francesco Pigliaru. A metà della prossima settimana – ha annunciato Ganau – la commissione Agricoltura ascolterà i diversi soggetti regionali incaricati di dare attuazione alla legge con cui sono stati stanziati i 45 milioni di euro per il comparto agro pastorale sardo.