cinema-terre-di-confine-festival-con-focus-sull-irlanda

Prenderà il via venerdì 27 ottobre e sino all’11 novembre 2017, la nuova edizione di Uno Sguardo Normale Expo – Sardinia Queer Short Film Festival, evento dedicato a cortometraggi e lungometraggi a tema gay, lesbica, bisessuale, transgender e queer organizzato a Cagliari dall’associazione ARC insieme ad ARCinema e all’organizzazione studentesca universitARC. In programma nella sala Cineteatro Nanni Loy, all’Ersu, in via Trentino 2 a Cagliari, oltre al concorso riservato ai cortometraggi e la presentazione dei film, anche mostre, incontri, libri e documentari sul tema.

L’evento comprende due festival in origine indipendenti, Uno Sguardo Normale Expo, dedicato ai lungometraggi scelti fra i migliori e più importanti titoli a tematica lgbt prodotti a livello internazionale e nato quindici anni fa, e Sardinia Queer Short Film Festival, concorso riservato ai corti d’autore al suo sesto anno, che nel 2016 ha visto la partecipazione di ben 142 titoli provenienti da 21 paesi diversi.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare la società, attraverso l’universale mezzo di comunicazione del cinema, sui temi delle differenze di orientamento sessuale e di identità di genere, e sulla necessità di raggiungere equivalenti diritti civili per tutte e tutti. Inoltre, attraverso il Festival, l’ARC vuole valorizzare e promuovere le produzioni cinematografiche, anche piccole e piccolissime, dedicate a questi temi; favorire il confronto e lo scambio culturale tra le produzioni di paesi diversi; consolidare la rete di collaborazioni tra associazioni, circoli del cinema, movimenti e realtà culturali della città e della Sardegna; offrire a Cagliari la possibilità di conoscere un mondo cinematografico e culturale per lo più inesplorato e, soprattutto, di discuterlo secondo il principio del ‘pubblico come autore’ sancito dalla Carta dei diritti del Pubblico di Tabor del 1987 (“Il pubblico ha diritto di ricevere tutte le informazioni ed espressioni audiovisive. Il pubblico deve avere i mezzi per esprimersi e far conoscere i propri giudizi e opinioni. Non vi sarà umanizzazione senza comunicazione”).

Ingresso libero con tessera ARC Cinema F.I.C.C.