Per gli assessorati dell’Agricoltura, dell’Industria e del Turismo la Manovra Finanziaria mette a disposizione per il 2018 rispettivamente 172, 109 e 53 milioni di euro. Nel primo caso, gran parte delle risorse (83,5 mln) sono destinate al funzionamento delle agenzie regionali Agris, Argea e Laore. “La manovra metterà a disposizione del Consiglio 20 milioni”, ha detto il titolare dell’Agricoltura che ha illustrato le voci di spesa in commissione Attività produttive. Per quanto riguarda l’Industria, dei 109 milioni, 23 sono destinati alla razionalizzazione delle partecipate.
Attenzione, poi, per l’attuazione del piano di internazionalizzazione delle imprese e per il piano energetico regionale, oltreché per progetti di mobilità elettrica, per il completamento della rete di distribuzione del metano, per il piano di dimissioni della Carbosulcis, la messa in sicurezza della miniera di Silius (5,3 milioni) e la liquidazione della Zir (7,6 mln). Capitolo Turismo. “L’elemento più rilevante rimane anche quest’anno la promozione turistica”, ha spiegato la titolare Barbara Argiolas ai membri della quinta commissione. Alcune voci: un milione per l’artigianato artistico; 3,5 mln per promuovere la Sardegna attraverso il Cagliari calcio e la Dinamo Sassari.







