Gli ottant’anni di un maestro del teatro diventano l’occasione per riflettere, attraverso il gioco della magia e della poesia, sui percorsi di crescita dall’infanzia all’età adulta, tra sogni, scoperte e desideri realizzati.
Il tema della crescita sarà al centro – venerdì 24 e sabato 25 novembre, al Teatro Houdini, in via Bulgaria 1/B, a Quartu Sant’Elena – dei festeggiamenti per gli ottant’anni di Mario Faticoni, attore e “padre nobile” del teatro moderno e contemporaneo in Sardegna.

Due gli appuntamenti in programma: a partire dalle 19.00 è possibile visitare la mostra dei disegni giovanili dell’attore “Se quel guerrier io fossi!”; mentre a partire dalle 21.00, è in programma lo spettacolo “La magia del diventar grandi” con Mario Faticoni, Alfredo Barrago ed Elena Vacca.
La mostra, curata dall’Associazione Hibrys, abbraccia il decennio degli anni ’50 del secolo scorso. Vengono esposti i disegni di Mariolino, l’adolescente in bilico tra la città natale, Verona, e la città d’approdo sua e della famiglia, Cagliari.

Lo spettacolo racconta, attraverso le letture di Mario Faticoni ed Elena Vacca il percorso di crescita degli artisti sul palco. Testi teatrali, poesie e canzoni saranno intervallati dal gioco della magia e dall’eleganza artistica di Alfredo Barrago, illusionista di respiro internazionale, che proprio della crescita personale ed artistica ha fatto il vessillo della sua carriera fondando in Sardegna la prima scuola di magia in Italia.
Se crescere è una bella sfida, ricca di sorprese, diventar grandi può essere un percorso che si compie in un attimo oppure che si può rivelare un processo lento e faticoso. Per alcuni, resta un sentiero in un bosco fitto, popolato da immagini incomunicabili. I linguaggi dell’arte possono agevolare e rendere meno traumatico questo percorso e spesso offrono una risorsa in più a chi è meno fortunato.

Per questo motivo, la serata sarà un’occasione per aprire una finestra sull’autismo e per raccontare altri particolari percorsi di ragazze e di ragazzi, di donne e di uomini.
L’incasso delle serate (ingresso 7 euro) sarà interamente devoluto all’Associazione Peter Pan Onlus di Cagliari che si occupa di giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico. Nel corso delle due giornate nel foyer del teatro sarà allestita una postazione con gli operatori dell’associazione.
L’evento è organizzato da Elena Vacca in collaborazione con il Teatro Houdini.