Dar vita a un laboratorio che con azioni concrete per la tutela e la valorizzazione delle zone umide, sia d’esempio per tutto il bacino del Mediterraneo. E’ l’obiettivo di “Maristanis”, progetto pilota presentato oggi alla Mem di Cagliari per la definizione di un sistema di gestione integrata delle zone umide e costiere del Golfo di Oristano e del Sinis, coordinato dalla Fondazione Medsea in collaborazione con l’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, e finanziato con oltre 4 mln di euro dalla Fondazione svizzera Mava.
“Maristanis” avrà una durata di sei anni e coinvolge 12 Comuni – San Vero Milis, Riola Sardo, Nurachi, Cabras, Oristano, Santa Giusta, Palmas Arborea, Arborea, Terralba, Guspini, Arbus e Cuglieri – che insistono sulle sei aree interessate – Sale’e Porcus, Mistras, Stagno di Cabras, Pauli Maiori, S’Ena Arrubia, Corru S’Ittiri-Marceddì-San Giovanni. Un allarme globale ha ispirato il progetto: “Nel mondo le zone umide stanno scomparendo più velocemente di qualsiasi altro ecosistema, con l’estinzione conseguente di numerose specie vegetali e animali – ha spiegato Vania Statzu della Fondazione Medsea – bisogna dunque salvaguardare le aree esistenti spesso in stato di degrado e abbandono, coinvolgendo la classe politica e mettendo a punto campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica”. Le zone dell’Oristanese coinvolte “forniscono significativi benefici economici, sociali e culturali e sono siti di primaria importanza per la biodiversità”. Si tratta, secondo Luis Costa della Fondazione Mava, di “un sistema ecologico unico, ricco di biodiversità, che va tutelato, conservato e valorizzato. Tra i 32 progetti ne abbiamo scelti 4. Oltre alla Sardegna, i nostri sforzi si concentreranno su un’iniziativa nell’ex salina Bajo Sekulic, vicino a Ulcinj nel sud del Montenegro, un progetto a Ghar-el-Melah (Tunisia) e uno sulla foce del fiume Buna in Albania”. “Siamo sulla strada giusta – ha dichiarato Tobias Salathé della Convenzione di Ramsar – ma dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi”.