cinema-rassegna-a-cagliari-dedicata-a-lynch-e-polanski

Due figure femminili che affondano le radici nel mito e nella leggenda. Giovanni Columbu e Bepi Vigna si impongono al Festival del Cinema italiano di Madrid con “Surbiles” e “Nausicaa – L’altra Odissea”. I due lavori, rispettivamente di Columbu e Vigna hanno conquistato le giurie con due primi premi. Il primo è stato ritenuto il miglior documentario, il secondo ha vinto come miglior cortometraggio. Trionfo in due categorie, dunque, per il cinema ‘made in Sardegna’ al Festival promosso dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di cultura a Madrid.

“Surbiles” ricostruisce attraverso ricordi e testimonianze il mito delle surbiles, leggendarie creature prossime ai vampiri della tradizione sarda. Il cortometraggio d’animazione scritto e diretto da Bepi Vigna, disegni firmati dall’illustratore Andrea Serio, racconta invece la storia della giovane principessa, l’incontro con Ulisse, l’abbandono e il suo viaggio di formazione durante il quale diventerà finalmente donna.

“La Sardegna ha partecipato al Festival del Cinema Italiano di Madrid con tre opere, già questa partecipazione al concorso per noi è una grande vittoria – commenta l’assessore regionale alla Cultura Giuseppe Dessena – chiudiamo infatti il 2017 in bellezza con questo ennesimo riconoscimento di valore delle opere cinematografiche isolane, tutte opere finanziate dalla Regione Sardegna che ha creduto e crede nelle potenzialità dei suoi artisti e delle loro produzioni, non a torto – ha proseguito l’esponente dell’Esecutivo – investire in Cultura, in tutte le sue forme, ripaga sempre e ha un grande ritorno di immagine, soprattutto in questo caso, per la nostra terra. Congratulazioni a tutti coloro che hanno lavorato e si sono spesi per questi progetti riconosciuti per importanza anche a livello internazionale”.