La forte nevicata in corso in Valle d'Aosta, 10 dicembre 2017. ANSA/ BENOIT GIROD

Prove di maltempo in tante regioni italiane, alle prese con la caduta dei primi fiocchi di neve, ma anche con temporali e venti forti che hanno costretto in porto traghetti e navi veloci. Tra le più colpite le regioni del Centro, con poche eccezioni a Nord, tra queste il Friuli, dove per neve sul Carso nelle prime ore della giornata sono state chiuse molte strade con relativa deviazione su percorsi alternativi dei mezzi pesanti. Il Commissario della Lega Serie A Carlo Tavecchio, considerata l’allerta meteo arancione sulla città di Genova diramata per lunedì 11 dicembre, ha disposto il rinvio di 24 ore della partita Genoa-Atalanta. L’incontro, inizialmente programmato per lunedì 11 dicembre alle ore 19.00, si disputerà quindi il 12 dicembre alla stessa ora.

E’ ripartito nella tarda serata verso Genova con un rimorchio il treno Thello che viaggiava tra Milano e Nizza ed è rimasto rimasto fermo per oltre tre ore sui Giovi alla stazione di Piano Orizzontale a causa del maltempo. Il convoglio è stato agganciato da un locomotore che lo ha trainato fino al capoluogo ligure da dove riprenderà il viaggio verso la Francia. A bordo circa 400 persone. I vagoni senza riscaldamento, precisano da Trenitalia, erano tre e i viaggiatori sono stati radunati tutti negli altri quattro dove invece l’impianto funzionava. In serata erano arrivati anche i carabinieri per aiutare i passeggeri. A causare il guasto è stato il gelo della linea elettrica.

Scende la prima neve di stagione su Milano. Ampiamente annunciata dalle previsioni meteo la neve ha cominciato intorno alle 16 a cadere sulla città. Questa mattina in vista della possibile emergenza neve e ghiaccio si era riunita l’Unità di Crisi Locale, coordinata dall’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Carmela Rozza e composta da Polizia locale, Protezione Civile, Amsa, Atm e tutti i settori del Comune interessati. E’ stato disposto un monitoraggio permanente da parte del Centro Operativo Comunale in via Drago, attivo dalle 12, che sarà in costante contatto con le centrali di tutti gli altri enti interessati. Le società Amsa e Atm mantengono lo stato di allerta e sono pronte ad attivare le procedure per intervenire in caso di presenza di ghiaccio su strada. MM è stata avvertita per la pulizia dei marciapiedi prospicienti le case di edilizia popolare di loro gestione e anche ad Aler sarà comunicata l’allerta. Il Comune ricorda inoltre che la pulizia dei marciapiedi prospicienti la proprietà private è a carico dei condomini.

Allerta Rossa lunedì da Portofino a Spezia – La Protezione Civile Regionale della Liguria ha diffuso l’Allerta meteo Rossa (la più alta) per piogge diffuse e temporali per domani nel levante, da Portofino (Genova) fino alla Spezia. L’Allerta è Arancione (media) nel Ponente dalle 9 alle 23.59 di domani, lunedì 11 dicembre, Arancione nel Levante dalle 14 di oggi a mezzanotte e Rossa fino alla mezzanotte di domani. Allerta Gialla (la più bassa) nell’estremo Ponente (Imperiese). L’annunciato arrivo dei fronti perturbati dall’Atlantico determina condizioni di marcato maltempo su tutta la Liguria ha spiegato oggi Arpal. Fino a martedì la Liguria sarà interessata, seppure in maniera discontinua, da fenomeni intensi. È possibile che si formino rovesci persistenti su diverse zone del territorio regionale, di intensità anche localmente forte. La situazione prefrontale vedrà piogge diffuse, inizialmente a levante, con rovesci più intensi su un territorio già saturo dalla tarda serata odierna. Con il passare delle ore il vento da nord lascerà spazio sul centro e sul ponente ligure a quello da sud, in rinforzo con raffiche di burrasca forte. Dalle ore centrali di domani temporali potranno riguardare anche l’estremo ponente, in successivo spostamento verso il centro e il levante sospinti dal fronte vero e proprio. Probabile il fenomeno del ‘gelicidio’ – congelamento istantaneo dell’acqua a contatto con temperature negative – nell’entroterra. In mare attenzione alle mareggiate, la cui particolare intensità è confermata dagli ultimi aggiornamenti modellistici e al rinforzo dei venti meridionali fino a burrasca.

Piemonte: allerta gialla per neve, anche in pianura – Allerta gialla per la neve su gran parte del Piemonte, con rischi di pioggia congelante sul sud della regione. E’ l’avviso nel bollettino emesso nel primo pomeriggio da Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale). Dalle vallate alpine, dove le precipitazioni sono già iniziate questa mattina, la quota neve dovrebbe abbassarsi fino in pianura. La ‘criticità ordinaria’ esclude sono le pianure settentrionale e torinese, i disagi alla viabilità dovrebbero invece comprendere tutte le vallate e la pianura compresa tra le province di Torino e Cuneo. La neve cadrà fino a 100 metri di altitudine, ma domani dovrebbe trasformarsi in pioggia fino a 2.000 metri sulle Alpi cuneesi. A Torino – informa la Polizia Municipale – potranno accumularsi al massimo 5 cm di neve, 10-20 in collina, ma dalla serata di domani sarà pioggia anche sulle alture sopra il capoluogo piemontese.

Autostrade, attesa neve su A1 Firenze-Bologna  – Nevica, ma senza disagi per la circolazione, sulla A1 Milano-Napoli tra Fidenza e Parma , sulla A1 Panoramica tra Roncobilaccio ed Aglio, sulla A1 Direttissima tra Firenzuola ed Aglio, sulla A7 Serravalle-Genova tra Ronco Scrivia e Genova Bolzaneto e sulla A5 Aosta-Monte Bianco. Lo riferisce Autostrade per l’Italia che sul sito web annuncia per le prossime ore ancora neve sulla A1 tra Firenze e Bologna e una graduale estensione dei fenomeni in pianura padana con interessamento della A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, della A8 Milano-Varese, della A9 Lainate-Como-Chiasso e A4 Milano-Brescia. Nel tardo pomeriggio le nevicate dovrebbero estendersi anche alla A23 Udine-Tarvisio e alla A27 Venezia-Belluno. Autostrade per l’Italia raccomanda di viaggiare muniti di pneumatici invernali o in alternativa di catene a bordo, che in ogni caso devono essere montate esclusivamente in area di servizio o in area di parcheggio.

In Campania dalle 24 vento forte e mare agitato – La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo, per vento forte e mare agitato, a partire dalla mezzanotte e fino alle 12 di martedì. In particolare, si prevedono venti forti meridionali anche con raffiche; mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte ai venti. La Protezione civile raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i rischi connessi agli eventi previsti con particolare riferimento alla vigilanza e al controllo delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso