“Gli stagni di Cabras e del Sinis sono a rischio. Un disastro di dimensioni rilevanti si sta abbattendo quotidianamente sulle quelle pescose lagune. I cormorani predatori, stimati in oltre 15.000, ogni anno fanno razzia di oltre 7.000 kg di pesce, devastando lo stesso equilibrio naturale degli stagni. Il settore della pesca rischia di finire in ginocchio”.

A denunciarlo è il deputato di Unidos Mauro Pili il quale, insieme ai pescatori, ha fatto un sopralluogo all’interno della laguna e ha presentato un’interrogazione urgente al ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura.

“Servono interventi urgenti e immediati – incalza il parlamentare sardo – Basta con il silenzio di Stato e Regione dinanzi a quella che potrebbe rivelarsi come una catastrofe ambientale ed economica. Siamo dinanzi ad immagini surreali con una vera e propria mattanza quotidiana, senza che nessuno faccia niente. La Regione e il Governo non danno né strumenti per contrastarli, né fondi per far fronte ai disastri che stanno creando e non sono sufficienti le risorse messe a bilancio dalla Regione per ristorare le imprese agricole che hanno subito danno a causa della fauna selvatica”.