Ancora interventi a pioggia nella manovra 2018. L’Aula ha approvato in velocità anche gli articoli 6, 7 e 8. Non prima di aver dato il via libera a numerosi emendamenti aggiuntivi presentati dalla maggioranza.
Tra questi, spiccano gli stanziamenti destinati ai teatri: 700mila euro per tre anni a favore dell’Istituto Cedac (Centro diffusione attività culturali), 100mila euro per il 2018 per la gestione del teatro comunale di Sassari, 350mila euro per due anni a favore del Comune di Oristano per la messa in sicurezza del teatro “Antonio Garau”, 50mila euro per il 2018 per l’associazione mutua di soccorso di Carloforte per il funzionamento del cineteatro, 300mila euro per il 2018 in favore del Teatro di Sardegna di Cagliari. Poi, 350 mila euro per finanziare interventi regionali per lo sviluppo di attività musicali popolari, 120mila euro a favore dell’associazione “Intrepidi Monelli” per attività di spettacolo e eventi legati alla cultura. Capitolo sport.
Quarantamila euro per l’associazione scientifica Hsf Italia per la realizzazione del progetto “Ricerca e soccorso a cavallo”. A favore della “Società sportiva dilettantistica Sardinia Sport event srl” sono destinati 50mila euro, un milione di euro per associazioni e società sportive per la partecipazione a campionati di calcio a 11. Inoltre, 200mila euro in favore del Coni Sardegna per la realizzazione del progetto “Sport Gioventude”. Bocciati, invece, tutti gli emendamenti presentati da Edoardo Tocco che prevedevano contributi allo sport, compresi quelli senza aumento di spesa. Per interventi nei Comuni, 400mila euro saranno destinati ad Orune per far fronte a problemi di legalità e sicurezza e disagio sociale; 300mila euro per salvaguardare gli equilibri del bilancio di Bono, e 100mila euro per l’archivio comunale di Masainas.