Sviluppare una rete di imprese e istituzioni basata sulle nuove tecnologie e definire un programma di sviluppo per il comparto Ict sul territorio con il coinvolgimento delle imprese dei più diversi comparti, dall’agricoltura alla pesca, dall’agroalimentare ai beni culturali, turismo, edilizia, nautica, industria manifatturiera.
È l’obiettivo che si è fissata la Camera di Commercio di Sassari organizzando una serie di incontri formativi sul tema delle nuove tecnologie e delle loro applicazioni. “In Sardegna esiste un distretto immateriale ‘glocalizzato’ – sottolinea il presidente dell’ente Gavino Sini – con imprese che da anni hanno dimostrato di poter rappresentare un traino per il nostro sistema economico. Vere e proprie eccellenze in ambito nazionale ed internazionale. Questo ci fa capire che l’economia dell’immaterialità, dell’Ict, può e deve rappresentare un settore in crescita su cui lavorare”.
L’iniziativa è legata alla nascita dei Punti Impresa Digitali ed è in stretta connessione con la Programmazione territoriale della Rete Metropolitana del Nord Ovest Sardegna. Il primo del pacchetto di incontri è stato quindi l’occasione per confrontarsi sul tema delle nuove tecnologie. “Un ascolto attivo per conoscere quali sono le opportunità e le esigenze di opera o vuole operare in questo ambito – spiega il presidente Sini – e di come l’Ente camerale può sostenere le aziende, affiancandole con azioni che nascano dalle richieste degli stessi operatori.
Il digitale è una sfida avvincente nella quale l’integrazione e la collaborazione tra le realtà pubbliche e il settore privato può giocare un ruolo fondamentale”.